È la novità più interessante di questa settimana: Facebook in collaborazione con Luxottica lancia gli smart glasses Ray-Ban.
Cosa sono gli smart glasses?
Sono degli occhiali da sole che danno la possibilità di:
- scattare foto
- registrare video
- ascoltare musica
- rispondere alle chiamate
grazie ai comandi vocali e ad un pulsante posizionato sulla montatura.

Arrivano RayBan Stories, collaborazione tra Facebook ed EssilorLuxottica (Credit: uff stampa Facebook)
E’ un prodotto che dimostra come i consumatori non debbano più scegliere tra tecnologia e moda: possono vivere il momento e rimanere connessi mentre indossano il loro stile preferito” è quanto ha affermato Rocco Basilico Chief Wearables Officer di EssilorLuxottica.
Quanto costano gli smart glasses Ray-Ban?
Hanno un costo simile agli occhiali griffati, al momento a partire da $ 299, disponibili in varie combinazioni, è possibile montare anche lenti da vista o progressive, e sono disponibili negli store online e in alcuni punti vendita Ray-Ban tra cui Salmoiraghi&Viganò e SunglassesHut
L’obiettivo di Facebook è il rilancio del settore degli smart glasses, ci provò infatti Google nel 2013 con Google Glass in collaborazione anche in questo con Luxottica, ed anche Snapchat che lanciò la prima edizione di occhiali Spectlales nel 2016. Facebook, ora ci riprova e anticipa Apple, cha ha in progetto il lancio dei suoi smart glasses per la primavera 2022.
“Stiamo introducendo un modo completamente nuovo con cui rimanere connessi al mondo che ci circonda, abbiamo scelto l’Italia tra i primi paesi al lancio perché sappiamo quanto conti lo stile nella vita di tutti i giorni e quanto gli italiani amino la tecnologia” aggiunge Andrew Bosworth, vicepresidente dei Facebook Reality Labs
Le caratteristiche tecniche degli smart glasses Ray-Ban
Gli smart glasses Rayban sono dotati di due fotocamere da 5 megapixel, posizionati negli apici superiori per poter scattare, registrare video, che si potranno gestire attraverso l’app Facebook View, disponibile sia su Android sia su iOS, e i contenuti potranno essere trasferiti in qualsiasi app installata sullo smartphone ( Facebook, Instagram, Whtasapp, Telegram, Twitter, etc…)
Una raccomandazione arriva da Facebbok “Invitiamo comunque gli utenti a spegnere gli occhiali quando si trovano al chiuso”, “per preservare la privacy di chi li circonda”
Ecco, sul tema della privacy si aprirà sicuramente un nuovo dibattito